#anticorruzionePA – Un passo avanti

Il corso, Mooc Trasparenza e anticorruzione, si è concluso il 13 dicembre mentre io sono ancora alle prese con i primi argomenti, devo conseguentemente prendere atto che il proposito di scrivere un post a settimana è naufragato. Non poteva essere altrimenti date le difficoltà che ho incontrato, e incontro, col linguaggio giuridico.

La constatazione che c’è chi l’ha esaminato con scrupolo e ne ha sintetizzato i tratti distintivi anche in presentazioni: a) Il linguaggio giuridico, b) Il linguaggio burocratico per certi versi attenua il mio disagio, per altri però non pone fine alle domande che inevitabilmente affiorano alla mente.

  • Come superare le difficoltà nella comprensione del linguaggio giuridico?
  • Come identificare con precisione concetti e procedimenti giuridici o amministrativi?
  • Come ottenere informazioni puntuali e comprensibili?
  • Come passare dalle impressioni ed emozioni alle analisi lucide e competenti?

È fuori dubbio che sia necessaria un’alfabetizzazione specifica, si veda a tal proposito quanto affermato dalla professoressa  Patrizia Bellucci e si leggano gli Atti del convegno «Dalla legge alla legalità: un percorso fatto anche di parole», Firenze, 13 gennaio 2006.

Ritornando all’argomento iniziale, concussione, m’interrogo sul perché il legislatore 2012  abbia ravvisato la necessità di riformare i reati contro la pubblica amministrazione;  al contempo, orientata dalla lettura del fascicolo reso disponibile dalla Zanichelli Giuridica 2013,  Giovanni Fiandaca e Enzo Musco , cerco collegamenti fra la modifica e

Noto che le diverse iniziative sono accomunate da uno specifico campo d’indagine, la corruzione, per l’appunto; grazie alla lettura del rapporto greco 1 e 2  ottengo risposte ai quesiti testé indicati.

Ricavo alcune informazioni  determinanti  per la mia comprensione del fenomeno dal «Rapporto sull’Italia adottato dal Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO)», scopro così che l’Italia è entrata a far parte del GRECO il 30 giugno 2007; l’Italia è stata sottoposta ad una procedura di valutazione congiunta riguardante i temi sia del primo che del secondo round di valutazione; il gruppo di valutazione GRECO è denominato “GET”; il gruppo è stato in Italia dal 13 al 17 ottobre 2008. Prima della visita gli esperti del GET hanno ricevuto le risposte ai questionari di Valutazione […] e le copie della relativa legislazione ed altra documentazione. Il GET ha incontrato giudici, procuratori e funzionari di polizia di Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato. Inoltre il GET ha incontrato rappresentanti delle seguenti istituzioni: Ministero della Giustizia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Pubblica Amministrazione ed Innovazione, Ministero dell’Economia e Finanze (compresi funzionari dell’Unità di informazioni finanziarie), Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Parlamento (Giunte Immunità del Senato e della Camera dei Deputati), Commissione sull’accesso alle informazioni amministrative, Difensore Civico (Roma), Agenzia delle Entrate e Corte dei Conti. Infine il GET ha incontrato rappresentanti delle seguenti istituzioni non governative: Trasparenza Internazionale, Confederazione degli Industriali (Confindustria), Camera di Commercio, avvocati, notai, commercialisti e revisori dei conti privati, sindacati, docenti universitari e giornalisti. L’Italia ha firmato la Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa […] e la Convenzione civile sulla Corruzione […], (ratificati nel 2012 ndr). L’obiettivo principale del rapporto è valutare l’efficacia delle misure adottate dalle autorità italiane […]; il rapporto presenta – per ciascun tema – una descrizione della situazione, seguita da un’analisi critica. La conclusione comprende una lista di raccomandazioni adottate dal GRECO e rivolte all’Italia al fine di migliorare il suo grado di ottemperanza alle disposizioni in esame.

Illuminante per me è anche leggere il Rapporto GRECO di valutazione sull’Italia presentato a Strasburgo nel marzo del 2012.

Apprendo che solo nel giugno 2012 l’Italia ha ratificato le Convenzioni internazionali.

***

La curiosità derivata dalla professione che per lungo tempo ho esercitato mi ha indotto a interrogarmi  se l’insegnate sia o meno da considerare un pubblico ufficiale.

Nella sezione  Tipologie di pubblico ufficiale della pagina di Wikipedia dedicata alla locuzione, il dirigente scolastico e gli insegnanti vi sono annoverati; nella diapositiva n°9 della risorsa «MOOC_La riforma della fattispecie corruzione» l’insegnante non è incluso

pubblica ufficiale

La difformità è forse riconducibile a una questione interpretativa?

***

Aggiornamento della mappa Anticorruzione.

 

 

 

#anticorruzionePA – Un Mooc tempestivo

Sono approdata a Mooc Trasparenza e anticorruzione grazie a una segnalazione raccolta su Facebook.

Dal penultimo messaggio del coordinamento didattico Mooc vengo a conoscenza del numero degli iscritti

Siete in tanti, tantissimi più di 1400! Una adesione importante e un segnale che la tematica riscuote un forte interesse.

Trascorsa una settimana il numero è aumentato: 1650!

La sensazione di disagio e di insofferenza per la situazione in cui versa la nostra PoveraPatria, L’Italia dei corrotti unitamente alla volontà di conoscere, riflettere e apprendere  mi hanno spinto a iscrivermi a questo Mooc, tuttavia la mia presenza sarà atipica.

Non parteciperò alle attività e alle discussioni presenti nei vari forum per i motivi che in più occasioni ho esplicitato, invece focalizzerò l’attenzione sulla consultazione del materiale e delle risorse segnalate cercando di ridurre il ruolo di lurker totale tenendo traccia della nuova esperienza di apprendimento in questo blog.

Annoto alcune considerazioni a margine del percorso seguito.

La lettura della normativa mi induce a riflettere sulla scrittura delle leggi. Ho il sospetto che la produzione di testi difficilmente comprensibili per la maggioranza dei cittadini non sia casuale, ma al contrario sia espressione di calcolata volontà.

Attraverso una ricerca con DuckDuckGo  apprendo che l’Accademia della Crusca ha patrocinato il seminario  La buona scrittura delle leggi, promosso dal Comitato per la legislazione e tenutosi il 15 settembre 2011 presso la Sala della regina di Palazzo Montecitorio.

Dall’introduzione del volume che raccoglie  gli atti del seminario estrapolo quanto segue:

[…]

Il tema della buona scrittura delle leggi rappresenta un aspetto della più generale questione della qualità della legislazione che, a partire dagli anni ’80, si è imposta all’attenzione del legislatore. Si è rilevato in particolare come l’ipertrofia normativa con il proliferare di regole e prescrizioni a carico di cittadini, famiglie e imprese ed il diffuso stato di incertezza normativa, dovuto a carenze nella qualità della legislazione in termini sia formali sia sostanziali, abbiano prodotto e producano un costo, oltre che per l’economia, per la stessa democrazia, in quanto riducono l’effettiva conoscibilità dell’ordinamento giuridico da parte di coloro che vi sono soggetti.

Sono dell’avviso che l’iniziativa sia encomiabile perché  alimenta una speranza lasciando intravvedere la possibilità e la volontà di migliorare l’esistente.

Decido di confermare un comportamento ormai diventato per me una consuetudine e che si concretizza  nell’elaborazione di una mappa usando VUE , dove annoto il tema, le idee principali, i problemi, domande, relazioni.

Qui è possibile visualizzare il risultato di quanto ho elaborato dall’inizio del corso==>Anticorruzione

Consulto su Wikipedia la voce Corruzione dove, fra le altre cose, scopro che lo studioso Robert Klitgaard ha elaborato una formula che sintetizza la propensione alla corruzione e l’esistenza di un planisfero che illustra « la percezione di corruzione nel 2010, a cura di Transparency International, che rileva il “grado a cui è percepita la corruzione esistente tra pubblici ufficiali e politici”. Un indice più elevato (in blu) indica una percezione minore della corruzione, mentre valori minori (in rosso) indicano un alto grado di percezione.»800px-World_Map_Index_of_perception_of_corruption.svgEsploro poi i collegamenti esterni, attardandomi in particolare su

Entrambi meritano un approfondimento perciò  mi riprometto di consultarli con maggiore calma in un momento successivo.

La lettura delle voci correlate visualizzate con un’immagine ottenuta con wordle

voci correlate

mi riportano a un lessico troppo noto, purtroppo.

Osservo che la documentazione fornita dal Mooc è varia e abbondante; particolare interesse e apprezzamento ha suscitato in me la risorsa Pillole di integrità.Trasparenza & Trasparentismi (a cura di M. Di Rienzo) la cui visione consiglio caldamente per l’efficacia e la completezza nella sintesi con cui il tema è stato trattato.

Riporto qui lo screenshot della IV diapositiva che ho particolarmente gradita

slide-4-1024

Realizzo che la proposta di csiPiemente  mi ha permesso di vincere l’apatia che mi ha tenuto lontano dal blog per tre mesi e, al contempo, mi permette ora di aggiungere connessioni e comprensione a quanto ho incamerato in occasione del mio primo approccio al tema: questa mappa ne è la sintesi.

#etmooc#ltis13 Mappa: un voto un bit

voto digitale

Cyberspazio:  è pronta anche la mappa relativa alla lezione conclusiva.

Come sempre nell’elaborazione mi sono avvalsa del podcast, opportunamente scaricato, ché ora non è più disponibile, da Radio3 Scienza, e di altre risorse frutto di numerose ricerche. Conseguentemente ho esplorato e approfondito un tema sconosciuto e del quale senz’altro si sentirà parlare sempre più frequentemente. Mi sono fatta l’idea che ci vorrà molto tempo prima che in Italia possa fare breccia per una serie di motivi che per il momento tralascio.

Riepilogo i temi delle mappe condivise:

  1. Bitcoin
  2. Hacker
  3. Sorveglianza
  4. Trasparenza
  5. Voto digitale

Ho fatto qualche progresso nell’uso di Vue, il software usato per la realizzazione delle mappe, ma ancora (molto) ho da imparare. Confido, tuttavia,  nella mia tenacia 🙂

#etmooc #ltis13 Mappa: trasparenza e Open Data

tasparenza

Ecco la penultima mappa delle lezioni sul cyberspazio dedicata a  Trasparenza-Open Data.

Non avendo provveduto a suo tempo a scaricare il podcast della trasmissione, e ora non più disponibile, nell’ elaborare la mappa ho utilizzato gli appunti presi durante l’ascolto della puntata e alcune risorse reperite in rete che, in parte, rimandano agli esperti interpellati nel corso della trasmissione.

#etmooc #ltis13 Mappa 2: moneta digitale

bitcoin

 

 

 

 

 

 

 

 

Per visualizare la mappa clicca Bitcoin.

Non ha neppure un lustro, ma ha un Wiki; libera dalle banche e dagli istituti di credito, ma può diventare «uno strumento di pagamento dei traffici illeciti di organizzazioni criminali o veicolo di destabilizzazione dei sistemi economici» (Le nuove frontiere dell’illegalità a mezzo internet).

video

Questo video è una breve introduzione animata a Bitcoin.

#ETMOOC Considerazioni finali

#ETMOOC 2013 è arrivato a destinazione, è giunto il momento di fare un bilancio dell’esperienza complessiva valutando gli apprendimenti e riflettendo su quanto è stato particolarmente significativo.

La prima considerazione riguarda l’atteggiamento che ho avuto nei confronti di questo mooc. Rispetto ai precedenti ritengo di aver agito con maggiore indipendenza avendo convogliato l’attenzione principalmente verso quegli stimoli e quelle proposte che più mi hanno coinvolto, avendo permesso il perseguimento degli obiettivi inizialmente individuati e, al contempo, e  le opportunità  di un apprendimento generato dalle immancabili sorprese che un cMooc solitamente riserva.

Digital storytelling e mushaps hanno creato circostanze favorevoli e immediate per un mio avvicinamento alla Visual Literacy. Compresi le implicazioni e il raggio d’azione dell’alfabetizzazione visiva, ho potuto integrare #etmooc con #1 pic a day 2013 e impadronirmi un po’ di più del software con cui realizzare mappe VUE.  Anche l’apprendimento della lingua inglese, con cui sempre più spesso commento le foto del gruppo su Flickr, ne ha beneficiato.

Ho rivolto un’attenzione particolare alla situazione italiana in questo sollecitata anche dalle concomitanti elezioni politiche mentre approfondivo il tema del Digital Citizenship. È stata per me un’occasione di lettura più approfondita della realtà del mio Paese attraverso i collegamenti che sono riuscita a operare, azione  che non sempre mi è stata possibile in circostanze simili.

Sono venuta a conoscenza di iniziative che considero davvero originali, una riguarda Decoro Urbano, uno strumento gratuito per una cittadinanza attiva; provvederò quanto prima a scaricare l’applicazione sul mio htc sensation in modo da averla a portatat di mano nel corso delle mie passeggiate con Ginevra, la mia nuova cagnolina. L’altra iniziativa riguarda Cittadinanza Digitale «il progetto del Comune di Venezia per consentire l’accesso alla rete tramite gli hot-spot pubblici e ai servizi online», una risorsa da avere sempre a disposizione viste le informazioni di cui è portatrice.

Fra gli strumenti segnalati ho privilegiato Storify, lo stimolante servizio di rete sociale che consente di creare storie o timeline usando i social media come Twitter e Facebook, con esso ho realizzato due storie a) Digital divide b) Le librerie di qualità di Fahrenheit. Credo che lo userò ancora.

Al momento attuale è ancora in situazione di stallo la mia esperienza con Popcorn Maker, tuttavia conto di avvicinarmi quanto prima a questo, nuovo per me, strumento; c’è poi il proposito, in fase di studio, di collegare fra loro le mappe Vue finora realizzate

Voglio ricordare infine le persone con cui sono in contatto, ma non con la frequenza  che vorrei, dalle quali ho ricevuto, e forse dato, supporto e incoraggiamento con i loro/miei feedback,  con le loro/mie proposte e con le loro/mie osservazioni. Sono diventate non solo virtuali ma reali amici,  che intendo seguire attraverso i blog e i social network, per dare continuità allo scambio e alla conoscenza reciproca.

Grazie.

ETMOOC Collage